Mantova, torna Tea Energia Mantova Basket Generation

Oggi è stata rinnovata, per il quinto anno consecutivo, la collaborazione nel settore minibasket tra Tea Energia e Pallacanestro Mantovana.
Prosegue quindi anche per la stagione 2018/2019 l’iniziativa Tea Energia Mantova Basket Generation che dà la possibilità a un numero sempre crescente di mini cestisti (dai 6 agli 11 anni) di vivere a 360 gradi il fantastico mondo del Minibasket potendo giocare ed imparare la disciplina divertendosi, seguiti da istruttori qualificati e aggiornati.
Tante le iniziative in programma per la stagione, alcune in continuità con l’insieme delle attività realizzate negli anni precedenti, altre, invece, nuove e tese a promuovere tra i giovanissimi i valori dell’inclusione, dell’integrazione e della correttezza sportiva. La disciplina del minibasket e lo spirito di squadra possono infatti contribuire a rimuovere barriere e diversità.
LA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019
I numeri
- 25 Centri Minibasket affiliati
- 70 Gruppi
- 900 tesserati (più 200 del San Pio X)
I centri affiliati
Asola, Bagnolo San Vito, Bancole di Porto Mantovano, Borgo Virgilio, Canneto sull’Oglio, Goito, Guidizzolo, Mantova – San Pio X, Marcaria, Mirandola, Moglia, Ostiglia, Pegognaga, Piadena (gestisce i centri di Bozzolo e Acquanegra S/C, oltre a quelli cremonesi di Torre de Picenardi, Isola Dovarese, S. Giovanni in Croce), Quistello, Revere, San Benedetto Po, Sustinente, Suzzara, Poggio Rusco
Le attività
- Open days
- Tea Energia Basket Cup (4 categorie, 31 squadre, da ottobre 2018 maggio 2019)
- Rappresentativa Tea Esordienti (raduni e amichevoli)
- Rappresentativa Tea Aquilotti (raduni e amichevoli)
- Torneo Internazionale Esordienti “Città di Mantova” (Aprile 2019, Mantova)
- Eventi collaterali alle gare della serie A al PalaBam: festa provinciale Fip cat. Aquilotti, evento Scuola di Tifo
- Festa chiusura (maggio 2019)
Le novità della stagione
- Evento “Baskin” (basket integrato): programmazione di appuntamenti che permettano ai bambini partecipanti al progetto di interagire con bambini affetti da disabilità fisica e/o mentale nello stesso contesto (per esempio una mini partita nell’intervallo di una gara della serie A).
- Progetto “Scuola di tifo”: creazione di un mini fan club, espressione di tutti i centri del progetto, che possa occupare stabilmente un settore delle tribune del PalaBam nelle gare interne degli Stings e trasmettere così un messaggio di tifo rispettoso e corretto.